Ford Focus ST | E’ stata appena lanciata la nuova Ford FOCUS dopo 20 anni dalla prima generazione in tre versioni Titanium, ST-Line, Vignale e Active che dovrà farsi largo tra GOLF, MEGANE, Peugeot 308 ed altre. Bisogna però ancora attendere un pò per le versioni più potenti come la FOCUS RS che abbiamo provato insieme a Graziano Rossi!
Ford Focus ST 2 litri turbo 250 cv esterno
Tuttavia il nuovo 2.0 litri Ecoboost a quattro cilindri da 250 cv non fa certo rimpiangere la spinta della precedente unità, tanto da rendere questa nuova ST efficace e divertente da guidare, ma non così estrema come la sorella maggiore Focus RS da 350 CV. Per questo quella che proponiamo oggi è la prova della ST con il motore 2 litri turbo da 250 cavalli che lascerà al nuovo 2.3 EcoBoost con 285 cv.
Ford Focus ST | COME E’ FATTA
Da fuori la vettura colpisce subito per la tinta, Yellow Racing, ma è disponibile in altre sei colorazioni vivaci (Race Red, Frozen White, Stealth Grey, Ocean Blue, Shadow Black e Moondust Silver). La versione ST si differenzia dalle Focus meno potenti per numerosi dettagli, che la rendono subito “cattiva” al primo sguardo.
All’anteriore troviamo una generosa griglia con disegno a nido d’ape in nero lucido con il logo ST rosso ben in evidenza, gruppi ottici bi-xenon adattativi con la parte interna del faro verniciata in tonalità scura, cerchi da 18” o 19” opzionali anche di colore nero, pinze freno rosse e spoiler sul tetto, mentre al posteriore spicca l’estrattore con terminale centrale a doppio esagono.
Ford Focus ST | Interni
Ford Focus ST interni versione 2017
Oltre ai citati sedili Recaro gli interni sfoggiano la pedaliera e il pomello cambio in alluminio, i tre strumenti sopra la consolle centrale (pressione di sovralimentazione, dell’olio e temperatura acqua) e il bel volante in pelle traforata con logo ST e parte inferiore piatta. Di serie troviamo anche il clima bi-zona, il sistema multimediale Sync 2 dotato di schermo touchscreen da 8” di diagonale e impianto audio firmato Sony, il sistema di frenata automatica sotto i 50 km/h e il Cross Traffic Alert (indica l’approssimarsi di altre vetture durante le manovre di parcheggio).
Motore Ford Focus 2 litri turbo benzina
Il motore 2000 cc non è stato aggiornato a seguito del restyling del 2015, ma ne è migliorata l’efficienza del 6%. Troviamo quindi confermati 250 CV e 360 Nm di coppia, che consentono di raggiungere la velocità massima di 248 km/h con un’accelerazione dichiarata da 0 a 100 in 6,5 secondi.
Nuovo anche il set up dell’assetto, rivisto nel freno idraulico degli ammortizzatori in compressione e nel carico delle molle.
Ford Focus prova su strada ST
La vettura si apre tramite il sistema keyless anche tenendo la chiave in tasca, mentre il motore si avvia premendo l’apposito pulsante “Start”. La posizione di guida è ottima, grazie al volante sportivo regolabile in altezza e profondità, che ben si sposa con i sedili Recaro a regolazione elettrica molto comodi e avvolgenti. Fin da subito è evidente la disponibilità di coppia del propulsore turbo di questa Focus: persino in sesta a 2.000 g/m ha un’ottima ripresa, con una progressione che arriva fino ai 6.200-6.500 g/m, anche se il limitatore è fissato a quota 6.750 g/m.
Ford Focus vista laterale versione 2017 durante la prova
La spinta è esaltante in ogni marcia e mi viene da pensare che la sigla ST stia a significare “Sempre in Tiro”, invece di Sport Technologies. I 250 CV sprigionati dal 2.0 l Ecoboost si sentono e ad enfatizzare il tutto ci pensa anche il Sound Symphoser, un sistema davvero ben riuscito che canalizza il suono dell’aspirazione nell’abitacolo attraverso una membrana controllata elettronicamente, ma solo nelle accelerazioni col pedale del gas spalancato. Così si può godere del grande comfort offerto ad andature tranquille, ma nel contempo l’auto può diventare più esaltante quando si guida sportivamente, magari tra i cordoli di un circuito.
Paraurti anteriore Ford Focus 2017 e fari
In città la Focus si comporta benissimo grazie al volante con servoassistenza elettrica che risulta leggero e progressivo all’aumentare della velocità. L’abbiamo provata con i cerchi da 19” e pneumatici Michelin Pilot Sport3 da 235/35, riscontrando nella dinamica un assetto sportivo indovinato.
Ford Focus come va su strada
La Ford Foucs ha un ottimo inserimento in curva che ti fa capire dove mettere le ruote, mentre il posteriore tende a chiudere la traiettoria. Il suo territorio è sicuramente sul veloce. Nelle svolte più strette, specie in seconda marcia si sente la mancanza di un vero autobloccante. Sulla ST, infatti, il controllo di stabilità dispone della funzione Torque Vectoring (che frena la ruota posteriore interna alla curva per aiutare la vettura a girare) a cui se n’è aggiunta un’altra, denominata Electronic Transitional Stability, che assiste il guidatore nei cambi di traiettoria ad alta velocità.
Ma chi vuole cimentarsi in pista può scegliere di impostare l’ESP nella modalità Sport o disattivarlo completamente. Su un asfalto dissestato, il comfort peggiora e può essere migliorato solo adottando i cerchi da 18” con pneumatici 235/40. Il cambio a 6 marce manuale è buono, preciso negli innesti con corsa breve ma con una rapportatura lunga, ideale per una guida “soft”.
Ford sportiva Ford Perfomance
Marco Maternostro pilota test a bordo di Focus ST FORD
Per un utilizzo sportivo è sicuramente meglio una prima marcia più lunga e le altre più corte. Ottimi i freni con dischi da 320 mm all’anteriore: sono molto potenti e non soffrono minimamente il fading. In conclusione, una linea accattivante, le prestazioni su tutti i fronti e il comfort abbinato a una buona dose di gadget elettronici garantiscono a questa ST da 250 CV il giusto compromesso in grado di “gasare”, in piena sicurezza, chiunque sia appassionato di hatchback sportive.
Rilevamenti prestazioni Focus ST
– Accelerazione 0-100 km/h6”7 Diff +0”2 – Accelerazione 0-140 km/h 11”7 – Accelerazione 0-200 km/h 26”4 – Accelerazione 0-400 metri 14”9 sec. velocità uscita 153,5 km/h – Accelerazione 0-1000 metri 26”9 sec. velocità uscita 201,3 km/h Diff -0”1 – Ripresa 80-140 in V 9”4 – Velocità masima max 246 km/h – Frenata 100-0 km/h 36,5 m 2”2 sec.
Ford Focus vista posteriore versione ST con spoiler ed estrattore
Ford Focus ST 250 CV caratteristiche tecniche
Motore FOCUS ST
Motore benzina, 4 cilindri in linea; cilindrata 1.999 cc; potenza 250 CV a 5.500 g/m, coppia 360 Nm da 2.000 a 4.500 g/m; doppio albero a camme, 16 valvole, fasatura variabile Ti-VCT; iniezione diretta, turbocompressore Borg Warner, intercooler.
Trasmissione, freni e ruote
Trazione anteriore; cambio manuale a 6 rapporti. Sospensioni: anteriori tipo McPherson; posteriori multilink; molle elicoidali, ammortizzatori idraulici e barre antirollio. Freni anteriori a disco ventilanti da 320 mm, posteriori a disco da 271 mm. Monta cerchi da 18” con pneumatici 235/40 R18
Dimensioni e pesi
La Focus ST misura in lunghezza 4.362 mm; larghezza 1.823 mm; altezza 1.484 mm; massa 1362 kg
Prestazioni dichiarate
Velocità max 248 km/h; accelerazione 0-100 Km/h 6”5; peso/pot. 5,45 Kg/CV
E per concludere un pò di storia della Ford Focus ST! Era il giugno 2002 quando la prima sportiva Focus ST si affacciava sul mercato, equipaggiata con un 2.0 litri benzina da 173 CV, dischi freno maggiorati e sospensioni irrigidite. All’interno già erano presenti i sedili Recaro che ritroviamo tutt’oggi sulla terza generazione della ST. Nel 2005 venne lanciata la seconda serie, stavolta motorizzata con il T5 Volvo, un 2.5 litri turbo 5 cilindri in linea con 226 CV. Oggi del propulsore di quest’ultima è rimasto solo il suono, amplificato nell’abitacolo dal Sound Symphoser.
Gentile lettore,
per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block.
Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati.
Grazie,
siamo fiduciosi della tua comprensione.
Il Team di Newsauto