A Febbraio Mercato Auto +6,2%

Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, il secondo mese dell’anno si chiude con un immatricolato di 183.777 auto, in aumento del 6,2% rispetto alle 173.098 unità dello stesso mese dello scorso anno, con 10.000 immatricolazioni in più.
Il 1° bimestre mantiene, quindi, uno segno positivo con una crescita dell’8,1% e 355.656 auto vendute rispetto alle 328.949 del gennaio-febbraio 2016, che a sua volta aveva già evidenziato un incremento del 23%.Tra i canali di vendita, crescono le immatricolazioni a società (+43,9%) e il noleggio (+6,3%) mentre il canale dei privati, nonostante il ritorno ad imponenti azioni di sostegno da parte delle Case con le loro Reti, come quelle che avevano già caratterizzato il 1° quadrimestre dello scorso anno e che già avevano sostenuto la performance dello scorso mese di gennaio, registra in febbraio un leggero rallentamento (-2,5%), frutto anche del confronto con lo stesso periodo del 2016, in cui gli acquisti delle famiglie erano cresciuti di oltre il 38%.

L’analisi della struttura del mercato, come anticipato, ci dettaglia come la flessione dei privati, rispetto all’andamento del mercato complessivo, porti gli stessi a scendere di quasi 5 punti di quota, per fermarsi al 57,2% del totale. Il cumulato gennaio-febbraio rimane, comunque, in leggera positività, ad un +1,1% e al 60% di quota. Sul fronte del noleggio la crescita è sostanzialmente in linea con quella del mercato (+6,3%) ed una rappresentatività che si mantiene stabile e che va a coprire 1/4 delle vendite totali del mese di febbraio. Tale risultato è stato determinato dalla performance del lungo termine, cresciuto di oltre il 21%, a fronte di una flessione del 6,8% del breve termine. Incremento allineato a quello del mercato totale anche nel 1° bimestre per il noleggio nel suo complesso, con una quota al 22,6% del totale. Anche febbraio segna un eccezionale andamento delle vendite a società, cresciute nel mese del 43,9%, con un recupero di quasi 5 punti di quota, che si porta al 18,2%. Nel cumulato l’incremento è del 38,9%, al 17,4% del totale.
Sul fronte delle alimentazioni, in crescita del 5,7% e del 4,9% le immatricolazioni nel mese dei carburanti tradizionali, rispettivamente diesel e benzina. Prosegue il forte calo del metano, che riduce del 45,3% i suoi volumi e si porta ad una rappresentatività di appena l’1,4% del totale, mentre segnano un’ottima crescita, come in gennaio, le vendite di auto a Gpl (+23%), grazie al confronto con periodi di forti flessioni e alla commercializzazione di nuovi modelli con questa alimentazione, giungendo a rappresentare in febbraio il 6,3% del totale mercato. Sempre ottima, infine, la performance delle vetture ibride: +49,2% in volume, sfiorando il 3% di quota e confermando anche questo mese il sorpasso sulle vendite di auto a metano.
Una buona crescita in febbraio caratterizza tutti i segmenti che compongono il mercato dell’auto, ad eccezione dell’alto di gamma che flette del 3,7% e delle utilitarie che si fermano ad un +1,4%. Inarrestabile, sul fronte delle carrozzerie, l’incremento dei crossover (+24,2% in febbraio e al 20,4% di quota), mentre rallentano i monovolume, le station wagon e le sportive.
Forte crescita, infine, delle immatricolazioni nel Nord Ovest del Paese (+15,7%), mentre registrano una leggera positività tutte le altre aree.
A completamento dell’analisi delle vendite di febbraio, il mercato delle auto usate segna nel mese una flessione del 4,6% con 409.159 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture (le intestazioni temporanee a nome del concessionario in attesa della rivendita a cliente finale), rispetto ai 428.860 del febbraio dello scorso anno. Nel 1° bimestre le 787.429 vetture trasferite indicano un calo dell’1,9% rispetto alle 803.044 dello stesso periodo 2016.