Quantcast
DenzaFotogalleryNotizie autoPRIMO CONTATTOTEST, PROVA AUTOVideoZ9 GT

Denza Z9 GT, la prova della versione Plug-In Hybrid

Primo contatto e impressioni di guida a bordo della Denza Z9 GT ibrida Plug-In, con 870 cv e tecnologia all'avanguardia.

MOTORE
2.0Turbo
CAVALLI
870
Velocità Max.
240km/h
PESO / POTENZA
3,10Kg/CV

La Denza Z9 GT è una vettura di lusso che combina eleganza, comfort e tecnologia all’avanguardia. Disponibile sia in versione ibrida plug-in, con una potenza complessiva di 870 CV data da tre motori elettrici e un motore termico 2.0 turbo da 200 CV, sia in versione elettrica pura con tre motori, che arriva a erogare 966 CV e oltre 1.100 Nm di coppia. Numeri che sottolineano l’ambizione di questa vettura di porsi come pioniera nel suo segmento. Scopri le nostre impressioni di guida dettagliate della versione Plug-In Hybrid e guarda la video prova per un’esperienza immersiva.

Impressioni di guida, come va la Denza Z9 GT PHEV

La prova è stata condotta sulla pista di Vairano dove abbiamo potuto saggiare l’agilità, la stabilità alle alte velocità e la sicurezza alla guida di questa Denza. Per questo test era disponibile la versione Plug-In hybrid da 870 cv. La batteria è del tipo Cell to body che troviamo anche sulla versione plug-in con un capacità di 38,5 kWh con ricarica in DC fino a 82 kW mentre è da 100,1 kWh per la versione elettrica.

Denza Z9 GT PHEV frontale
Denza Z9 GT PHEV frontale

Già dai primi metri di guida, si percepisce chiaramente l’efficacia del sistema a quattro ruote sterzanti. L’assetto si dimostra notevolmente confortevole, specialmente nella modalità di base che risulta più morbida, assorbendo bene le irregolarità del terreno e superando con disinvoltura dossi e manti accidentati del percorso. Colpisce anche per l’ottima insonorizzazione dell’abitacolo. L’assetto della vettura si affida a una sofisticata sospensione anteriore a doppio triangolo e a un sistema multilink al posteriore. Ma la vera innovazione è rappresentata dalle sospensioni attive a doppia camera, una tecnologia che abbiamo già avuto modo di apprezzare all’interno del gruppo BYD di cui Denza fa parte. Questo sistema avanzato permette non solo di variare l’altezza da terra di 5 centimetri ma eventualmente viaggiare su tre ruote, ma anche di analizzare il manto stradale tramite un radar, consentendo alla vettura di correggere la traiettoria e, se necessario, evitare insidie come tratti innevati.

Denza Z9 GT posteriore 3/4
Denza Z9 GT posteriore 3/4

Un primo appunto riguarda la frenata, che manifesta un lieve ritardo all’azionamento del pedale, con una corsa limitata e una modulabilità non ottimale. Un difetto visivo è il riflesso della griglia degli altoparlanti sul parabrezza, piuttosto esteso e potenzialmente disturbante per la visuale, così come il riflesso della griglia laterale (una verniciatura opaca potrebbe risolvere). Nella modalità di guida attuale, l’assetto morbido favorisce un rollio più marcato in curva, prevedibile considerando il peso superiore a 2,7 tonnellate. L’accelerazione iniziale è vivace, raggiungendo i 120 km/h rapidamente, seguita da un incremento più graduale fino a quasi 180 km/h. I fruscii aerodinamici si percepiscono passati i 130 km/h.

Denza Z9 GT plancia abitacolo
Denza Z9 GT plancia abitacolo

Attivata la modalità Sport Plus, si percepisce l’avvio del motore termico, con un suono comunque ovattato ma presente. La vettura appare più reattiva e “piantata” a terra. Affondando l’acceleratore, si nota il funzionamento di una trasmissione automatica di tipo E-CVT, simile al sistema Toyota con ingranaggi epicicloidali a presa diretta. Raggiungiamo rapidamente i 200 km/h. Per quanto riguarda le prestazioni, l’auto offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e una velocità massima di 240 km/h. Il consumo rilevato in elettrico è stato pari a 17 kWh/100 km.

Com’è fuori la Denza Z9 GT

La Denza Z9 GT si distingue per dimensioni generose: una lunghezza di 5,18 metri, una larghezza di 1,99 metri e un’altezza di 1,48 metri, quest’ultima particolarmente contenuta per una vettura di questo tipo. Analizzando il design della parte posteriore, si nota una linea che la avvicina al concetto di shooting brake più che a una tradizionale wagon. A ciò si aggiunge un passo considerevole di 3,12 metri, elemento che influisce positivamente sull’abitabilità e la capacità di alloggiare batterie di trazione di generose dimensioni.

Denza Z9 GT PHEV fiancata
Denza Z9 GT PHEV fiancata a Milano

Il design elegante della vettura porta la firma tedesca di Wolfgang Egger, ex designer del Gruppo Volkswagen (Audi e Lamborghini). La sua visione ha mirato a fondere l’eleganza con la tecnologia avanzata, come sottolineato durante la presentazione statica. Un dettaglio funzionale è rappresentato dalle maniglie a scomparsa, pensate per ottimizzare i flussi aerodinamici. La Denza Z9 GT unisce eleganza e sportività, sfoggiando cerchi imponenti da 20 o 21 pollici e un frontale che si differenzia per la forma delle prese d’aria tra versione elttrica e plug-in. Ovviamente di serie la tecnologia full LED per quanto riguarda i fari sia anteriori sia posteriori.

Quattro i colori disponibili per la carrozzeria: verde, bianco, grigio e nero. In alternativa agli specchietti tradizionali, è possibile optare per retrovisori con telecamere, comandati da due schermi posti all’interno nella parte alta degli sportelli. Inevitabilmente, le dimensioni generose e l’ampio impiego di acciai altoresistenziali, che raggiungono addirittura il 91,5%, si traducono in un peso considerevole per la vettura: oltre 2700 kg per la versione plug-in.

Come sono gli interni e come si sta a bordo

Accediamo ora all’interno della Denza Z9, notando subito la comoda apertura e chiusura elettroattuata delle portiere. Interessante la possibilità di chiudere le quattro portiere anche premendo il pedale del freno. La loro solidità è percepibile dal peso, e sono inoltre dotate di un elegante sistema soft close. Un dettaglio di design interessante è l’assenza della cornice intorno ai finestrini. I sedili sono completamente regolabili elettricamente, con funzione massaggio, raffrescamento e riscaldamento. Tuttavia i comandi sono realizzati con della plastica che imita il cristallo ma l’effetto appare meno lussuoso di quanto ci si aspetterebbe.

Inoltre fianchetti dei sedili anteriori sono dotati di regolazione dinamica in base al movimento della vettura. Similmente a quanto avviene sulle Mercedes Classe S, questi supporti laterali si gonfiano per contenere meglio il corpo dei passeggeri durante le curve. Particolarmente degna di nota la resa dell’impianto audio Devialet, prestigiosa azienda francese rinomata per la qualità sonora e il design distintivo dei suoi prodotti. Denza ha collaborato con questa casa parigina, fondata nel 2007, per offrire un sistema audio che può arrivare fino a 20 o 26 altoparlanti. C’è anche un retrovisore digitale da 8,3″.

L’abitacolo e il cruscotto della nuova Denza

L’abitacolo, tuttavia, offre un ambiente lussuoso, con rivestimenti in morbida pelle Nappa e inserti in legno. Un dettaglio distintivo nella console centrale è un elemento decorativo con un movimento che richiama la fluidità della seta che cade, creando linee armoniose. La strumentazione digitale ha uno schermo da 13,2 pollici, riproposto anche per il passeggero. Il sistema multimediale si avvale invece di un ampio display da 17,3 pollici, la cui interfaccia ricorda in parte quella di Tesla. Sebbene siano presenti alcuni comandi fisici per la climatizzazione, è possibile regolarne la ventilazione e la temperatura anche tramite gesti intuitivi sullo schermo centrale: scorrendo orizzontalmente con quattro dita si controlla la ventola, mentre un movimento verticale ne regola la temperatura.

Denza Z9 GT PHEV interni
Denza Z9 GT PHEV interni

Il sistema di bordo offre una gestione avanzata della batteria, inclusa la ricarica intelligente e la funzionalità “vehicle-to-load”. Numerose sono le regolazioni disponibili per l’audio, l’altezza e la luminosità dell’head-up display e altre impostazioni del veicolo. L’illuminazione ambientale è altamente personalizzabile, con un’ampia gamma di colori, modalità dinamiche a ritmo di musica e regolazione per diverse zone dell’abitacolo. È inoltre possibile impostare l’apertura parziale elettroattuata delle portiere.

Denza Z9 GT sedili abitacolo
Denza Z9 GT sedili abitacolo

Tutti i sistemi ADAS sono attivabili tramite i comandi al volante. Da qui si gestiscono diverse funzioni di assistenza alla guida, con specifiche che varieranno per il mercato europeo. In Cina d esempio alcune versioni possono essere equipaggiate con tecnologia lidar. Nel bracciolo centrale è presente un vano refrigerato da 4 litri, con una temperatura regolabile da -6 a +6 gradi. È inoltre disponibile una funzione di riscaldamento, che permette di raggiungere temperature tra i 35 e i 50 gradi. Si può avere anche tra i sedili posteriori con capienza di 10 litri. Gli schienali per chi siede dietro sono leggermente reclinabili e lo spazio per le gambe è molto generoso. Tuttavia lo spazio per la testa diventa limitato per chi super il metro e ottanta.

Denza Z9 GT vano per la ricarica wireless degli smartphone
Denza Z9 GT vano per la ricarica wireless degli smartphone

La connessione wireless al sistema multimediale passa tramite un’app proprietaria ed è presente un assistente vocale. La leva del cambio verrà spostata sul piantone dello sterzo come già visto sulla versione berlina in Cina. Il vano di ricarica wireless per smartphone, è da 50 watt e offre lo spazio per due telefoni. Oltre a questo troviamo due prese USB-C da 60 watt, anche al posteiore, e una 12 Volt. Il bagagliaio da 488 litri di capacità, si accede tramite un portellone con apertura elettrica, offre ampio spazio e praticità di carico e volendo si può espandere abbattendo i sedili posteriori. Se si opta per il frigo posteriore questo resterà fisso in mezzo e si abbatteranno i sedili laterali.

Caratteristiche uniche

La Denza Z9 GT pone una forte enfasi sulla sicurezza, sebbene non disponga del sistema lidar presente su altre vetture. Le dimostrazioni effettuate sulla pista di Vairano hanno evidenziato un controllo eccezionale in situazioni critiche. Ad esempio, in caso di foratura a 180 km/h, la vettura mantiene la stabilità, con una riduzione significativa del rischio di ribaltamento (57%) e di sbandamento (oltre il 47%). Questo è reso possibile da una centralina di controllo posta al centro del veicolo che monitora in tempo reale numerosi parametri sui tre assi, ricalibrando assetto, sterzo e sospensioni in millesimi di secondo.

Denza Z9 GT PHEV cerchi da 21"
Denza Z9 GT PHEV cerchi da 21″

Un ulteriore elemento chiave è l’asse posteriore sterzante, che riduce virtualmente il passo, portando l’angolo di sterzata a soli 4,62 metri, inferiore a quello di una Mini elettrica. Questa agilità, notevole per una vettura di oltre 5,10 metri, è ulteriormente incrementata dalla “funzione granchio” per spostamenti laterali e dalla capacità di ruotare le ruote in modo indipendente. Particolarmente interessante è la “manovra a compasso“, che blocca una ruota anteriore e sfrutta la sterzata delle posteriori per far ruotare la vettura su se stessa, facilitando le svolte in spazi estremamente ristretti, come dimostrato in Cina su strade impegnative. Sebbene questa manovra possa comportare un consumo di pneumatici equivalente a circa 10 km per ogni rotazione completa, rappresenta una soluzione preziosa in contesti urbani o percorsi tortuosi.

Prezzi Denza Z9 GT

Al momento i prezzi della Denza Z9 GT non sono stati annunciati ma saranno superiori a quelli della BYD Han, quindi possiamo immaginare un prezzo di partenza di circa 80.000 euro per l’elettrica mentre la versione Plug-In dovrebbe aggirarsi sui 70.000 €.

Foto Denza Z9 GT

Il video della Denza Z9 GT Ibrida Plug-In

Denza Z9 GT ibrida PHEV, prova

Caratteristiche tecniche Denza Z9 GT (PHEV)

Motore e Prestazioni
Tipologia Motore ibrido plug-in
Alimentazione benzina-elettrica
Potenza combinata 870 CV / 640 kW
Coppia massima combinata 1.035 Nm a 250 giri/min
Velocità massima 240 km/h
Accelerazione (0-100 km/h) 3,6 secondi
Autonomia elettrica circa 150 km
Sistema Elettrico
Tipologia batteria di trazione LFP
Capacità batteria di trazione 38,5 kWh
Recupero energia frenante
Batteria dei servizi 12 Volt
Dimensioni e Pesi
Lunghezza 518 cm
Larghezza 199 cm
Altezza 148 cm
Passo 312 cm
Peso a vuoto 2.700 kg
Capacità
Posti a sedere 5
Bagagliaio 488 litri
Trasmissione
Cambio Automatico
Trazione Integrale
Pneumatici 255/45 R20
Scheda tecnica Denza Z9 GT ibrida Plug-In

Bollo auto ibride
Tutte le auto ibride 2025
Classificazione auto ibride
Come funziona la full hybrid
Come funziona l’ibrida plug-in
Come funziona la mild-hybrid

Guarda ora anche le prove di auto ibride provate, le nostre impressioni di guida a bordo di vetture con la tecnologia full, mild hybrid e anche plug-in.

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

POSITIVO

→ Esterni ed interni piacevoli
→ Sistema multimediale avanzato
→ Comfort alla guida
→ Tenuta di strada e agilità
→ Tecnologià all’avanguardia

NEGATIVO

→ Il frigo posteriore limita il bagagliaio
→ Alcuni comandi in finto cristallo
→ Spazio testa limitato al posteriore






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto