Quantcast
Mercato autoNotizie auto

Vendite auto in Europa, i dati di mercato di marzo 2025

A marzo il mercato auto europeo è tornato a crescere leggermente, ma il primo trimestre ha chiuso in calo: -0,4% sul 2024 e -18,4% rispetto al 2019.

Nel mercato auto a marzo in Europa Occidentale sono state immatricolate 1,42 milioni di auto, in lieve crescita (+2,8%) rispetto al 2024, ma ancora molto al di sotto dei livelli pre-crisi (-19,7% rispetto al 2019). Nel primo trimestre 2025, le immatricolazioni sono scese dello 0,4% sul 2024 e del 18,4% sul 2019. Il mercato automobilistico resta stagnante, lontano dai livelli pre-crisi, con gravi conseguenze: rallenta il ricambio del parco auto, con impatti negativi su sicurezza e ambiente. La crisi colpisce tutta l’area e la causa principale è l’aumento dei prezzi, che rende difficile l’acquisto di nuove vetture.

Auto vendute in Europa marzo 2025

Nell’analisi più dettagliata sulle auto vendute in Europa a marzo 2025, i veicoli immatricolati totali sono stati 1.422.628 auto nell’area UE+EFTA+UK, con un incremento del 2,8% rispetto all’anno precedente. Ma, come detto, il primo trimestre si è chiuso in calo dello 0,4% (3.382.057 unità).

La crescita di marzo è stata trainata quasi esclusivamente dal Regno Unito (+12,4%) grazie al cambio targa stagionale, mentre l’UE è in lieve flessione (-0,2%). Bene anche l’EFTA (+6,7%), seppur con volumi minori. Tra i principali mercati europei, la Spagna si è distinta con un forte incremento: +23,2% a marzo e +14,1% nel primo trimestre.

Andamento delle vendite di auto nuove in Europa nel mese di marzo 2025
Andamento delle vendite di auto nuove in Europa nel mese di marzo 2025

Al contrario, gli altri mercati hanno mostrato andamenti negativi o deboli: la Germania ha registrato un calo del 3,9% a marzo e del 4,3% nel trimestre; la Francia è scesa del 14,5% e del 7,8%, mentre l’Italia ha segnato un +6,3% a marzo ma un calo dell’1,6% nel trimestre.

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel

Nel primo trimestre del 2025 i veicoli elettrici a batteria (BEV) hanno raggiunto il 15,2% della quota di mercato, in aumento rispetto al 12% dello stesso periodo del 2024. Le vendite di BEV sono cresciute del 23,9%, toccando le 412.997 unità, con forti incrementi in Germania (+38,9%), Belgio (+29,9%) e Paesi Bassi (+7,9%), mentre la Francia ha segnato un calo del 6,6%.

Anche le immatricolazioni di auto ibride-elettriche sono aumentate del 20,7%, trainate da Francia (+47,5%), Spagna (+36,6%), Italia (+15,3%) e Germania (+10,5%), raggiungendo una quota di mercato del 35,5%. Le ibride plug-in hanno registrato un lieve aumento dell’1,1%, pari a 207.048 unità, rappresentando il 7,6% del mercato, grazie alla spinta di Germania (+41,8%) e Spagna (+30,7%).

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel in Europa nel mese di marzo 2025
Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel in Europa nel mese di marzo 2025

Nel frattempo, le auto a benzina e diesel hanno perso terreno: le immatricolazioni a benzina sono diminuite del 20,6%, con cali marcati in Francia (-34,1%), Germania (-26,6%), Italia (-15,8%) e Spagna (-9,5%), facendo scendere la quota al 28,7%. Le auto diesel hanno subito un calo del 27,1%, con una quota ridotta al 9,5%.

Nel solo mese di marzo, si sono registrati aumenti del 17,1% per le BEV, del 23,9% per le ibride e del 12,4% per le plug-in, mentre benzina e diesel sono diminuite rispettivamente del 20,7% e del 25,5%.

Chi ha venduto di più in Europa

L’analisi per costruttore in Europa a marzo ha confermato il momento difficile di Stellantis, che ha immatricolato 215.190 auto (-5,9%), con forti cali per Citroën (-24,3%), Fiat (-17,1%), Opel/Vauxhall (-8,9%), DS (-27,3%), Lancia (-73%) e gli altri brand del gruppo (-36,5%). In controtendenza solo Peugeot (+13,1%), Jeep (+14,1%) e Alfa Romeo (+45%).

Il gruppo Volkswagen si è confermato leader con 358.210 immatricolazioni (+10,3%), trainato da Volkswagen (+12,7%), Skoda (+15,8%) e Cupra (+56,9%), mentre Audi ha segnato un lieve +1,7%. In calo Seat (-16,9%) e Porsche (-12,8%). Positive le vendite del gruppo Renault (+13% con 139.645 unità), soprattutto grazie a Renault (+16,9%). Hanno registrato invece una flessione Hyundai-Kia (-1,6%), Toyota (-3,4%), BMW (-0,7%) e Mercedes-Benz (-8,3%).

Gruppo Volkswagen che ha venduto di più in Europa
Il Gruppo Volkswagen si è confermato al primo posto con 358.210 immatricolazioni (+10,3%)

In crescita Ford (+8,3%), Saic (+48,6%) e Mazda (+5,4%). In calo Nissan (-1,7%), Volvo (-7,4%), Tesla (-28,2%), Suzuki (-19%), Jaguar Land Rover (-8,7%), Honda (-15,7%) e Mitsubishi (-51,7%).

Auto più vendute in Europa a marzo 2025

POS MARCA MODELLO IMM. Var. (%)
1 Peugeot 208 25.241 +7%
2 Dacia Sandero 24.577 -6%
3 Renault Clio 23.062 -3%
4 Nissan Qashqai 22.826 -9%
5 Volkswagen Golf 21.553 -17%
6 Volkswagen T-Roc 21.292 +2%
7 Opel Corsa 20.143 +8%
8 Peugeot 2008 19.837 +9%
9 Volkswagen Tiguan 19.591 +42%
10 Ford Puma 19.269 +1%
Classifica delle auto più vendute a marzo 2025 TOP 10

Vendite auto a marzo 2025 per Gruppi

GRUPPI QUOTA IMM. 2025 IMM. 2024 VAR. %
Volkswagen Group 25.2 358,210 324,897 +10.3
Volkswagen 10.3 146,958 130,445 +12.7
Skoda 5.4 77,287 66,764 +15.8
Audi 4.6 66,062 64,964 +1.7
Cupra 2.3 32,037 20,415 +56.9
Seat 1.7 23,796 28,629 -16.9
Porsche 0.8 11,059 12,685 -12.8
Altri 0.1 1,010 995 +1.5
Stellantis 15.1 215,190 228,774 -5.9
Peugeot 5.5 77,803 68,772 +13.1
Citroen 2.4 34,424 45,486 -24.3
Opel/Vauxhall 3.1 44,145 48,432 -8.9
Fiat 2.2 31,128 37,566 -17.1
Jeep 1.1 15,493 13,582 +14.1
Alfa Romeo 0.5 7,306 5,039 +45.0
DS 0.2 3,110 4,279 -27.3
Lancia/Chrysler 0.1 1,319 4,890 -73.0
Altri 0.0 462 728 -36.5
Renault Group 9.8 139,645 123,629 +13.0
Renault 5.8 82,020 70,175 +16.9
Dacia 4.0 56,841 52,988 +7.3
Alpine 0.1 784 466 +68.2
Hyundai Group 7.8 110,714 112,571 -1.6
Kia 4.3 60,586 59,335 +2.1
Hyundai 3.5 50,128 53,236 -5.8
Toyota Group 6.9 98,484 101,949 -3.4
Toyota 6.4 90,507 94,884 -4.6
Lexus 0.6 7,977 7,065 +12.9
BMW Group 6.8 96,532 97,221 -0.7
BMW 5.7 80,481 80,647 -0.2
Mini 1.1 16,051 16,574 -3.2
Mercedes-Benz 5.3 75,473 82,291 -8.3
Mercedes 5.2 74,484 79,488 -6.3
Smart 0.1 989 2,803 -64.7
Ford 3.7 52,217 48,203 +8.3
Nissan 3.6 50,839 51,722 -1.7
Volvo Cars 2.5 35,752 38,593 -7.4
SAIC Motor 2.7 38,930 26,189 +48.6
Tesla 2.0 28,502 39,684 –28.2
Suzuki 1.4 19,769 24,419 –19.0
Mazda 1.5 21,323 20,235 +5.4
Jaguar Land Rover Group 1.6 22,550 24,710 -8.7
Land Rover 1.5 21,422 19,200 +11.6
Jaguar 0.1 1,128 5,510 -79.5
Honda 0.8 10,746 12,753 –15.7
Mitsubishi 0.4 5,596 11,586 –51.7
Vendite auto a marzo 2025 per Gruppi auto

Leggi anche:

Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Motorizzazione preferita dagli italiani

→ Leggi gli altri argomenti correlati

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto