Quantcast
Notizie auto

Treno storico, prima conversione a biometano liquido in Europa

Ecomotive Solutions firma la riconversione della ALn668: è la prima automotrice passeggeri europea alimentata a Biometano Liquido (BioGNL).

Ecomotive Solutions ha celebrato la prima corsa dell’automotrice storica ALn668 riconvertita a Biometano Liquido (BioGNL), avvenuta il 16 aprile tra Ancona e Fabriano. Il progetto, realizzato con Fondazione FS, Snam e Hitachi Rail, segna un primato europeo nella mobilità ferroviaria sostenibile. La ALn668 è ora un treno operativo certificato, alimentato da Biometano Liquido (BioGNL).

Treno storico convertito da diesel a Biometano

La trasformazione della motrice storica ALn668 ha visto i suoi motori diesel convertiti in propulsori a ciclo Otto alimentati a BioGNL, grazie a una sofisticata riconversione meccanica ed elettronica. Ecomotive Solutions ha sviluppato un sistema di gestione motore avanzato, basato su una piattaforma elettronica proprietaria, mantenendo l’identità storica del treno.

Motrice storica ALn668 è stata convertita da motori diesel a propulsori a ciclo Otto alimentati a BioGNL
La storica motrice ALn668 è stata convertita da motori diesel a propulsori a ciclo Otto alimentati a BioGNL

I sistemi di guida originali sono stati integrati perfettamente con le moderne tecnologie di controllo. Il nuovo treno a BioGNL riduce le emissioni di CO₂ di oltre l’80%, raggiungendo, in alcune condizioni, un bilancio “carbon negative”, e abbattendo quasi completamente le emissioni di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato.

Motrice per treni storici e turistici

La motrice storica ALn668 rinnovata non è un prototipo, ma un treno operativo e certificato, pronto per il servizio. Questo modello può essere applicato a gran parte del parco diesel nazionale, che comprende oltre 500 automotrici.

Motrice storica ALn668 è stata convertita da motori diesel a propulsori a ciclo Otto alimentati a BioGNL
La motrice convertita a BioGNL può essere utilizzata nelle tratte turistiche e storiche

Infatti con con un’autonomia di oltre 500 km, si rivela ideale per le linee non elettrificate e per le tratte turistiche e storiche gestite dalla Fondazione FS.

“Siamo estremamente orgogliosi di aver giocato un ruolo centrale in questo progetto innovativo,” dichiara Roberto Roasio, portavoce di Ecomotive Solutions, ringraziando l’instancabile team tecnico dell’azienda, determinante in tutte le fasi del progetto. “Il nostro know-how nella conversione di motori e nell’integrazione di sistemi, unito al lavoro di squadra con partner di altissimo livello, ha reso possibile trasformare un treno storico in un simbolo concreto di sostenibilità.

Renzo Ciucci, HVM Sales&Marketing Manager, Roberto Roasio, Business Development Manager Ecomotive Solutions, Giovanni Bifulco, Head of RAM e Design for Maintenance Hitachi Rail, David Fedi, AD HVM, Giovanni Deregibus, AD Ecomotive Solutions, Giovanni Fatigati, Engineering HVM
Da sx Renzo Ciucci, HVM Sales&Marketing Manager, Roberto Roasio, Business Development Manager Ecomotive Solutions, Giovanni Bifulco, Head of RAM e Design for Maintenance Hitachi Rail, David Fedi, AD HVM, Giovanni Deregibus, AD Ecomotive Solutions, Giovanni Fatigati, Engineering HVM

Questo progetto dimostra che la decarbonizzazione ferroviaria è realizzabile oggi, con tecnologie disponibili e sicure.”

Leggi anche:

→ Approfondimento sulla riconversione del treno ALn668 da diesel a Biometano
Retrofit ibrido Ecomotive Solutions per autocarri

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto