Quantcast
FiatMicrocar MacchinettaNotizie autoPRIMO CONTATTOTEST, PROVA AUTOTopolinoVideo

Fiat Topolino come va la Microcar elettrica

Prova della Fiat Topolino in edizione Gallo. Una microcar elettrica, omologata come quadriciclo leggero con circa 70 km di autonomia, che si guida a 14 anni.

BATTERIA
5,4KWH
CAVALLI
8
Velocità Max.
45km/h
AUTONOMIA
75Km

Abbiamo provato la Fiat Topolino, una microcar elettrica omologata come quadriciclo leggero, ovvero di categoria L6e, che si può guidare a partire da 14 anni con la patente di categoria AM. La cugina della Citroën Ami, disponibile anche con tetto apribile e priva di sportelli, è definita Topolino Dolcevita. In questo test di primo contatto abbiamo messo alla prova su strada l’inedita versione Gallo, realizzata in occasione della Milano Design Week.

Fiat Topolino le versioni della microcar elettrica

La Fiat Topolino è una microcar elettrica che deriva dalla Citroen Ami già in commercio dal 2020, ed è disponibile anche con tetto apribile ma priva di portiere. Il tetto in tela, arrotolabile, si assicura con bottoni a pressione. La velocità massima di 45 km/h, dovuta all’omologazione come quadriciclo leggero, la rende particolarmente adatta alla mobilità urbana. Ma è nella sua configurazione “en plein air” che questa vettura esprime al meglio il suo potenziale, soprattutto in contesti costieri e su piccole isole.

Fiat Topolino Dolcevita tetto in tela aperto
Fiat Topolino Dolcevita tetto in tela aperto

In occasione della Milano Design Week 2025, è stata presentata una speciale versione nata dalla collaborazione con Gallo, caratterizzata da quattro inedite livree che riprendono i famosi motivi distintivi del marchio: righe multicolori, righe bicolore, pois e un pattern geometrico appartenente alla collezione Primavera/Estate 2025.

Non è la prima operazione che vede la macchinetta elettrica associata a un marchio di successo. In precedenza, a novembre 2023, cinque speciali esemplari unici della nuova Fiat Topolino, ispirati a Mickey Mouse, sono stati creati da Fiat per celebrare il centenario Disney. Queste vetture, non destinate alla vendita, sono state presentate a Casa 500, nella Pinacoteca Agnelli, durante le celebrazioni per i 100 anni di Disney, i 95 anni di Topolino e il centenario del Lingotto.

Interni Fiat Topolino

Gli interni di questa microcar elettrica sono caratterizzati da dettagli e finiture in un vivace colore giallo con la caratteristica dei due sedili disallineati. Il quadro strumenti digitale presenta una nuova mascherina ad arco, mentre l’impianto audio è composto da un altoparlante Bluetooth portatile che si interfaccia con il nostro cellulare. Opzionale un piccolo ventilatore estraibile posto sul cruscotto, mentre l’aria calda per spannare il parabrezza è di serie, a differenza dell’aria condizionata che non è disponibile.

L’ampia superficie vetrata contribuisce a rendere l’abitacolo più spazioso, un effetto amplificato dalla presenza di alcuni vani portaoggetti strategicamente dislocati. Uno di questi vani, situato tra i sedili anteriori, offre spazio sufficiente per una valigia, portando la capacità totale di carico interno a 63 litri.

Fiat Topolino caratteristiche microcar elettrica

Viene offerta solo in colorazione verde Vita con dettagli in nero a contrasto. I cerchi da 14″ richiamano il disegno della Fiat 500 del 1958. Le dimensioni di questa macchinetta elettrica restano compatte con una lunghezza di 2,41 metri, una larghezza di 1,39 m, un’altezza di 1,52 m e un passo di 1,73 m.

Fiat Topolino Gallo laterale
Fiat Topolino Gallo laterale

La batteria agli ioni di litio, con una capacità di 5,4 kWh, è sempre alloggiata sotto il pianale. Il motore elettrico anteriore ha una potenza di 6 kW pari a circa 8,2 cavalli. Il consumo energetico dichiarato si attesta sui 11 kWh ogni 100 chilometri e la ricarica domestica a 2,2 kW tramite una comune presa Schuko richiede circa tre ore. L’autonomia massima omologata è di 75 km.

Fiat Topolino Gallo posteriore 3/4
Fiat Topolino Gallo posteriore 3/4

Fiat Topolino come va su strada?

Quali sono le prime impressioni di guida della nuova Fiat Topolino elettrica? Inizialmente, ho notato il buon comfort offerto dalle sospensioni, che si sono dimostrate particolarmente efficaci nell’assorbire le asperità del manto stradale, inclusi tratti sconnessi e dossi cittadini. Tuttavia, l’imbottitura della seduta potrebbe essere migliorata, ma per brevi spostamenti è accettabile. Lo sterzo è abbastanza pesante in manovra e alle basse velocità, per poi alleggerirsi progressivamente. L’impianto frenante si è rivelato potente e reattivo. Inoltre, grazie alla frenata rigenerativa sempre attiva, è possibile beneficiare della guida con un solo pedale. Totalmente assenti diverse modalità di guida selezionabili.

Fiat Topolino anteriore 3/4 su strada
Fiat Topolino anteriore 3/4

La visibilità offerta da questa microcar elettrica è generalmente buona, anche se il guidatore potrebbe aver bisogno di sporgersi leggermente per una visuale ottimale sul lato sinistro. Da notare, invece, l’assenza dello specchietto retrovisore centrale e delle alette parasole. Nonostante la presenza di una palpebra protettiva, lo schermo della strumentazione digitale potrebbe beneficiare di una maggiore luminosità, risultando poco leggibile, soprattutto indossando occhiali da sole. Inoltre la capacità della batteria non è indicata tramite una percentuale, ma tramite 8 barrette. Insonorizzazione praticamente assente, quando in movimento si avverte in abitacolo il sibilo del motore elettrico e quello del rotolamento dei pneumatici. Durante il mio breve test in città di circa 10 km, ho viaggiato prevalentemente tra i 30 e i 45 km/h; l’autonomia indicata è diminuita di 4 km, con un consumo in linea con le aspettative e i dati dichiarati.

Il prezzo della microcar elettrica Topolino

Il prezzo della Fiat Topolino e della versione Dolcevita è il medesimo, pari a 9.890 euro (senza incentivi), mentre in offerta scende a 7.544 euro grazie al contributo statale, oppure con 39 euro al mese con un leasing di 48 mesi.

Fiat Topolino volante abitacolo
Fiat Topolino volante abitacolo

Foto macchinetta elettrica Fiat Topolino

Video prova Fiat Topolino

Video prova Fiat Topolino

Caratteristiche tecniche Fiat Topolino

Motore e Prestazioni
Tipologia Motore elettrico sincrono a magneti permanenti
Alimentazione elettrica
Potenza 8,2 CV / 6 kW
Coppia massima 44 Nm a 250 giri/min
Velocità massima 45 km/h
Accelerazione (0-45 km/h) 10 secondi
Autonomia 75 km
Sistema Elettrico
Tipologia batteria di trazione NMC
Capacità batteria di trazione 5,4 kWh
Tensione batteria di trazione 48 Volt
Recupero energia frenante
Batteria dei servizi 12 Volt
Dimensioni e Pesi
Lunghezza 253 cm
Larghezza 140 cm
Altezza 153 cm
Passo 173 cm
Peso a vuoto 487 kg
Capacità
Posti a sedere 2
Trasmissione
Cambio Automatico
Trazione Anteriore
Pneumatici 155/65 R14
Consumo combinato (WLTP) 7,2 kWh/100 km
Scheda tecnica Fiat Topolino

Leggi anche:

→ Fiat Topolino caratteristiche e prezzo

→ Fiat Topolino scheda tecnica

→  La storia della Topolino da 1936 ad oggi

→ Listino prezzi FIAT →  Annunci usato FIAT

→ Tutte notizie, prove e modelli di microcar

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

POSITIVO

– Buon comfort anche sui dossi
– Ottima frenata anche “one pedal”
– Buona ripresa entro i 30 km/h
– Autonomia interessante

NEGATIVO

– Sedili scomodi
– Assente maniglia passeggero






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto