Jeep Avenger 4xe, come va in fuoristrada
Primo contatto e impressioni di guida a bordo della nuova Jeep Avenger 4xe con motore 1.2 ibrido turbo da 145 cv e trazione integrale.
Abbiamo provato su strada la Jeep Avenger 4xe, un modello che punta sull’elettrificazione con opzioni Hybrid a 48 Volt e 100% elettrica. Dimenticatevi le motorizzazioni tradizionali come diesel, GPL o benzina: non sono in gamma. Abbiamo provato la nuova versione 4xe che offre anche la trazione integrale. Guarda la nostra video prova e leggi le nostre impressioni di guida della versione ibrida 4xe.
Jeep Avenger 4xe com’è fuori
A livello estetico, la Jeep Avenger 4xe si differenzia per dettagli funzionali all’off-road. Il frontale sfoggia un paraurti dedicato, con un design inferiore ottimizzato per incrementare l’angolo d’attacco, e una protezione centrale antigraffio in una tonalità distintiva, mentre i fendinebbia sono collocati più in alto. La presa d’aria centrale include due inserti colorati che aggiungono stile, insieme alla piccola “X” verde (simile alla “e” delle versioni e-Hybrid), e proteggono i sensori degli ADAS durante gli urti frontali minori.

Troviamo inoltre fari LED ma non sono disponibili i fari Matrix. Altri dettagli includono un adesivo antiriflesso sul cofano, cerchi in lega con pneumatici M+S di serie, gancio traino posteriore, sedili in materiale due volte più resistente e completamente impermeabile, e barre sul tetto di serie. I pneumatici All Terrain 3PMSF della Falken sono disponibili come optional.





La versione ibrida provata monta cerchi in lega da 17 pollici con pneumatici Goodyear 215/60 R17 M+S. L’impianto frenante è a disco su entrambi gli assi.
Jeep Avenger 4xe dimensioni e bagagliaio
Le capacità off-road della Jeep Avenger 4xe sono state notevolmente potenziate. Questo si traduce in angoli caratteristici migliorati, con 22° per l’attacco, 21° per il dosso e ben 35° per l’uscita. A ciò si aggiungono un’altezza da terra incrementata di 10 mm, raggiungendo i 210 mm, e la possibilità di affrontare guadi profondi fino a 400 mm. Le dimensioni rimangono invece pressochè invariate: 4,08 metri di lunghezza, 1,78 metri di larghezza e 1,54 metri di altezza, con un passo di 2,56 metri. Le sospensioni posteriori sono di tipo Multilink, mentre all’anteriore troviamo McPherson.

Le dimensioni del bagagliaio della Jeep Avenger 4xe si attestano sui 325 litri. Questo volume offre uno spazio di carico adeguato per le esigenze quotidiane e per brevi viaggi. Pur non essendo ai vertici della categoria dei SUV compatti, il bagagliaio della Avenger 4xe risulta comunque sfruttabile grazie a una forma regolare che facilita lo stivaggio di bagagli e oggetti. È importante notare che questo valore è leggermente inferiore rispetto alle versioni a trazione anteriore, a causa dell’ingombro aggiuntivo del sistema di trazione integrale 4xe.
Come sono gli interni e come si sta a bordo
Gli interni della Avenger 4xe presentano sedili con un rivestimento in poliuretano, scelto per la sua robustezza (dichiarata doppia rispetto a materiali standard) e la praticità di essere facilmente lavabile. Una scelta funzionale, in linea con la vocazione outdoor del veicolo. La plancia integra una strumentazione digitale da 10 pollici e un display centrale per l’infotainment. Il tunnel centrale ospita il selettore delle modalità di guida,

L’infotainment della Jeep Avenger 4xe offre connettività wireless con Android Auto e Apple CarPlay. Il sistema di navigazione si dimostra rapido nell’utilizzo, sebbene le sue funzionalità siano piuttosto essenziali, con limitate opzioni di personalizzazione. La plancia presenta materiali rigidi, e il vano portaoggetti non dispone di apertura ammortizzata né di rivestimento interno. Per la ricarica e la connessione di dispositivi, sono disponibili due porte USB di tipo C e un pratico caricatore wireless per smartphone.

Dietro al volante sono presenti le palette per comandare il cambio automatico a 6 rapporti. La Jeep Avenger 4xe è equipaggiata con un climatizzatore automatico. La praticità è sottolineata dal freno di stazionamento elettrico e da un bracciolo centrale anteriore, caratterizzato da una buona profondità ma da un’impostazione essenziale. Per agevolare la salita e la discesa, sono state integrate maniglie solo per il passeggero anteriore inoltre le cinture di sicurezza anteriori non dispongono della regolazione verticale. I materiali sugli sportelli posteriori sono rigidi, con un unico stampato e una piccola tasca e i sedili posteriori riprendono lo schema visto su quelli posteriori.






Impressioni di guida, come va la Avenger 4xe
Ho avuto modo di testare l’assetto della Avenger 4xe, percependo una taratura leggermente più rigida rispetto alla versione a trazione anteriore, in particolare sull’avantreno. Questa differenza è probabilmente dovuta alla diversa distribuzione dei pesi, tipica di un modello a trazione integrale, e al leggero rialzo di 1 cm dell’auto. Tuttavia, questa impostazione appare coerente con la sua vocazione più orientata all’off-road rispetto alla versione 4×2, più adatta all’ambiente urbano. Provando la vettura su diverse asperità come tombini e dossi, ho notato che alle velocità più elevate (intorno ai 40-50 km/h) l’assorbimento delle irregolarità risulta più efficace e confortevole rispetto alle andature più lente (sotto i 30 km/h). Indem in fuoristrada.

Ho voluto valutare anche la dinamica in curva della Avenger 4xe, ae ho potuto apprezzare come la sospensione multilink posteriore contribuisca a mantenere una buona tenuta di strada. Devo inoltre sottolineare come il rollio rimanga ben contenuto. La frenata è buona, con un passaggio impercettibile tra la rigenerativa e quella tradizionale a disco, risultando anche ben modulabile. Il consumo medio si è aggirato sui 6/100 km.

Affrontando la sezione off-road con la modalità Sand & Mud inserita, la trazione integrale della Avenger 4xe ha dimostrato un buon funzionamento anche ripartendo da fermi su fango in salita. Nonostante un leggero pattinamento iniziale all’anteriore, il supporto del motore posteriore è stato efficace. Anche su fondo brecciato, l’agilità è apprezzabile e il comfort a bordo si conferma elevato, mantenendosi su buoni livelli anche su sterrato leggero.

Nel superare un tratto con rocce più pronunciate, ho percepito come l’assetto reagisca in modo più marcato a queste sollecitazioni. In vista di una discesa, ho attivato l’Hill Descent Control, osservando il suo funzionamento nelle diverse modalità. In folle, la velocità si è autogestita scendendo fino a 5 km/h in base alla pendenza. In Drive, la velocità si è mantenuta più elevata, tra i 6 e i 7 km/h. Da notare la presenza di fango che aggiunge un elemento di sfida che rende la prova dell’HDC particolarmente rilevante.
Prezzo e versioni Jeep Avenger 4xe
La gamma della Jeep Avenger 4xe si articola in diverse versioni, ognuna con un posizionamento di prezzo specifico. L’allestimento d’accesso, Avenger 4xe Upland, è proposto al pubblico a un prezzo di 31.950 euro. Successivamente, troviamo un secondo riferimento di prezzo per la versione Avenger 4xe Upland indicata a 33.950 euro, suggerendo potenzialmente una variazione dovuta a optional o un aggiornamento di listino. Al vertice dell’offerta si colloca l’esclusiva Avenger 4xe The North Face Edition, disponibile a un prezzo di 37.950 euro, giustificato dalle dotazioni specifiche e dall’estetica distintiva di questa edizione limitata.

Foto Jeep Avenger 4xe
Il video prova della Jeep Avenger 4xe
Caratteristiche tecniche Avenger e-Hybrid 4xe
CARATTERISTICHE | VALORI |
---|---|
Motore | |
Tipologia | Motore ibrido Puretech 3 cilindri con catena di distribuzione, turbo a geometria variabile |
Alimentazione | Benzina |
Cilindrata | 1.2 Litri |
Potenza combinata | 145 CV / 106,6 kW |
Coppia massima | 230 Nm a 1.750 giri/min |
Motore elettrico di trazione | 21 kW (50 Nm) |
Motore elettrico posteriore 4xe | 21 kW (1900 Nm con riduttore 22,7:1) |
Motore di avviamento BS (solo starter) | 2 kW |
Velocità massima | 194 km/h |
Accelerazione (0-100 km/h) | 9,5 secondi |
Emissioni CO2 | 110 g/km |
Autonomia elettrica | 1/3 km |
Sistema Elettrico | |
Tipologia batteria di trazione | Ioni di litio |
Capacità batteria di trazione | 0,89 kWh |
Tensione batteria di trazione | 48 Volt |
Recupero energia frenante | Sì |
Batteria dei servizi | 12 Volt |
Dimensioni e Peso | |
Lunghezza | 408 cm |
Larghezza | 178 cm |
Altezza | 154 cm |
Passo | 256 cm |
Peso a vuoto | 1.360 kg |
Angoli d’attacco, di dosso e d’uscita | 22°, 21° e 35° |
Altezza da terra | 21 cm |
Capacità di guado | 40 cm |
Capacità | |
Posti a sedere | 5 |
Bagagliaio | 360 litri (1.100 litri con sedili posteriori abbassati) |
Serbatoio carburante | 44 litri |
Capacità di traino | 1.200 kg |
Trasmissione | |
Cambio | Automatico a doppia frizione e-DCT6 DT2 MHEV |
Trazione | Integrale intelligente 4xe |
Pneumatici | 215/60 R17 M+S di serie |
Consumo combinato (WLTP) | 5,5 L/100 km |
Leggi anche:
→ Jeep Avenger 4xe The North Face Edition
→ Jeep Avenger Hybrid a 48 V
→ Test, caratteristiche Jeep Avenger e-Hybrid
→ Tutte le novità, prove auto su JEEP
→ Listino prezzi AVENGER
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
POSITIVO
→ Raggio di sterzata
→ Comfort sullo sconnesso, buon assorbimento delle asperità
→ Estetica riuscita