Guida autonoma sulle auto di Stellantis con il sistema STLA AutoDrive
Guida a mani libere e occhi chiusi! Sarà possibile grazie alla guida autonoma di Livello 3 gestita dal sistema STLA AutoDrive 1.0 che sarà disponibile sulle vetture prodotte da Stellantis

La guida autonoma potrebbe essere disponibile sulle auto del gruppo e nei modelli dei diversi marchi automobilistici come Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Maserati, Citroën, DS Automobiles, Peugeot, Chrysler, Dodge, Jeep, Ram Trucks, Opel, Vauxhall, oltre a Fiat Professional per i veicoli commerciali.
E’ già in fase avanza di test il sistema Stla AutoDrive 1.0, il sistema di guida autonoma di Stellantis che permette al conducente di liberare le mani dal volante e volendo anche di chiudere gli occhi.
Guida autonoma
Il sistema di guida autonoma STLA AutoDrive 1.0 permette la guida autonoma fino a 60 km/h, riducendo al minimo l’intervento del conducente nel traffico stop-and-go. Consente di svolgere altre attività, come leggere, guardare un film o semplicemente rilassarsi nella guida urbana.
Come funziona?
La guida autonoma di Stellantis si gestisce attraverso un pulsante e si attiva solo quando le condizioni del traffico lo permettono: gestisce la velocità, la distanza di sicurezza, la sterzata e la frenata.

Ci sono sensori avanzati, radar e telecamere integrati, che monitorano costantemente l’ambiente circostante. Funziona anche di notte o con condizioni meteo avverse (pioggia) grazie a un sistema di pulizia automatica dei rilevatori.
Il sistema STLA AutoDrive adatta la velocità e la distanza di sicurezza in base al traffico. A velocità più elevate, offre il supporto del Cruise Control adattivo e il mantenimento della corsia fino al livello 2+, con modalità mani libere e occhi sulla strada.
Al momento, Stellantis non ha specificato su quali modelli o marchi del gruppo verrà resa disponibile la guida autonoma. Ma essendo un’architettura scalabile, potrà essere implementato su tutti i veicoli Stellantis, adattandosi alle strategie commerciali e alla domanda di mercato, considerando che è ideale soprattutto per il traffico urbano.
E’ una piattaforma in continua evoluzione: STLA AutoDrive potrà offrire in futuro guida a mani libere e occhi chiusi fino a 95 km/h e una maggiore automazione off-road per alcuni modelli.
Guida autonoma di Livello 3
STLA AutoDrive 1.0 è il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente da Stellantis, con funzionalità mani libere e occhi chiusi (Livello 3 SAE). Conforme alle normative dei mercati supportati, richiede che il conducente resti seduto, con cintura allacciata e pronto a riprendere il controllo se necessario, rispettando le leggi locali sull’uso del telefono. STLA AutoDrive 1.0 fa parte della strategia tecnologica del gruppo insieme a Stla Brain e Stla Smart Cockpit.
Aggiornamento guida autonoma over-the-air
Connesso al cloud, beneficia di aggiornamenti over-the-air e dell’integrazione di dati in tempo reale per migliorare continuamente le prestazioni.
Leggi anche:
→ Come funziona la guida autonoma di livello 3
→ Differenza dei livelli di guida autonoma 0, 1, 2, 3, 4, 5
→ Tutte le notizie su Stellantis
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!