Quantcast
GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Cinghia a bagno d’olio, tutti i motori e le auto che la montano

Oltre ai motori PureTech di Stellantis, anche le auto a marchio Ford, Volkswagen, Honda e General Motors adottano la cinghia a bagno d'olio.

La cinghia della distribuzione in gomma a bagno d’olio è una soluzione tecnica impiegata, al posto della tradizionale catena in acciaio, per la prima volta sui motori Ford e successivamente sui propulsori 3 cilindri a benzina 1.2 PureTech della Peugeot 208, della Citroën C3 e dell’Opel Corsa. La scelta è motivata dalla sua economia di produzione e dal minor rumore generato durante l’uso. I primi motori a mostrare problemi di usura prematura della cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio sono stati i 3 cilindri 1.2 PureTech. Ha fatto registrare problemi non solo nei motori dell’ex gruppo PSA (Peugeot, Citroën e Opel, ora parte di Stellantis), ma anche sui motori di altre case automobilistiche come Ford, Volkswagen, Honda e General Motors. Ma quali altri motori utilizzano questo tipo di cinghia?

Motori con cinghia di distribuzione a bagno d’olio

Marca Modello Motore
Audi A3, Q3 1.0 TSI e 1.4 TSI (EA211, dal 2011)
Citroen/DS Citroën Berlingo, C1, C3, C4, C4 Picasso, C4 Spacetourer, C5 Aircross, C5-X, DS 3, DS 3 Crossback 1.2 PureTech (EB2FA – EB2DT E – B2ADTD – EB2DTS, dal 2014)
Fiat Doblò 1.2 PureTech (EB2FA – EB2DT E – B2ADTD – EB2DTS, dal 2014)
Ford Fiesta, Focus, Ecosport, Puma 1.0 EcoBoost (3 cilindri)
Ford Focus, Fiesta ST, Kuga 1.5 EcoBoost (3 cilindri, 2018/2019)
Ford Focus, Kuga, Transit, Transit Custom, Tourneo Custom 2.0 EcoBlue Diesel (dal 2018)
Ford Galaxy, S-Max, Mondeo, Transit Connect, Tourneo Connect 1.8 TDCI (Endura-DI, dal 2007)
Honda Civic (2017-2021) 1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017)
Jeep Avenger 1.2 PureTech (EB2ADTD)
Opel Corsa, Mokka, Crossland, Grandland 1.2 PureTech (EB2FA – EB2DT E – B2ADTD – EB2DTS, dal 2014)
Opel Astra K 1.2 Turbo General Motors (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019)
Seat Leon, Ateca 1.0 TSI e 1.4 TSI (EA211, dal 2011)
Skoda Octavia, Superb 1.0 TSI e 1.4 TSI (EA211, dal 2011)
Toyota Aygo, Proce City 1.2 PureTech (EB2FA – EB2DT E – B2ADTD – EB2DTS, dal 2014)
Volkswagen Golf, Passat, Tiguan 1.0 TSI e 1.4 TSI (EA211, dal 2011)
Motori che utilizzano la cinghia di distribuzione a bagno d’olio

Cinghia di distribuzione a bagno d’olio

La cinghia di distribuzione è un componente vitale nei motori a scoppio, in quanto sincronizza il movimento dell’albero motore con gli alberi a camme che a loro volta azionano le valvole di aspirazione e scarico. In caso di danneggiamento della cinghia di distribuzione, il motore si danneggia fortemente poiché le valvole vanno ad interferire con i pistoni.

Cinghia di distribuzione a bagno d'olio usurata
Cinghia di distribuzione a bagno d’olio usurata

L’adozione della cinghia in gomma, rispetto alla classica catena, è stata scelta dai progettisti per rendere il componente più economico e silenzioso, riducendo così anche i costi di produzione. Quando utilizzata con i giusti materiali e oli, teoricamente la cinghia dovrebbe avere una usura limitata nel tempo.

Problemi alla cinghia a bagno d’olio

L’usura della cinghia di distribuzione a bagno d’olio fa rilasciare particelle di gomma nell’olio che possono intasare la pompa dell’olio, compromettendo il flusso di lubrificazione con il rischio di danni significativi al motore stesso (fusione delle bronzine con possibilità di grippaggio). Per limitare il rischio di tali problemi, è fondamentale seguire attentamente le specifiche di fabbrica riguardanti l’olio motore, evitando l’uso di oli non conformi o di bassa qualità che possano accelerare l’usura della cinghia.

Pro e contro, consigli sulla cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio

Leggi altri contenuti simili

Tecnica automobilistica
Sottosterzo
Tutto sui freni
Tutto sul cambio di velocità
Tutto sul cambio automatico
SCHEDE TECNICHE
Caratteristiche tecniche

Tutto sul turbocompressore

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto