Nuova Peugeot E-5008 come va il SUV a 7 posti, prova e impressioni alla guida
Prova su strada della nuova Peugeot E-5008: il SUV elettrico da 7 posti e 213 CV con batteria da 73 kWh. Ci mettiamo al volante per testarla e vi dirò cosa mi piace e cosa no.
![](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Peugeot-E-5008-anniciello-780x470.jpg)
Peugeot è uno dei brand che sta rivoluzionando il proprio listino, cercando di offrire delle auto in linea con i tempi. Pochi mesi fa è arrivata sul mercato la nuova Peugeot 3008, che ha portato con sé un family feeling tutto nuovo. Adesso è stata la volta della Peugeot 5008, variante più grande con 7 posti a bordo. Io l’ho provata in anteprima proprio per raccontarvi le mie impressioni di guida!
Come va la Peugeot E-5008 → impressioni di guida
Diverse sono le versioni di Peugeot 5008 in commercio: dalla mild hybrid 48V alla plug-in hybrid fino alla elettrica pura. E di quest’ultima vengono offerti due tagli di batteria (73 e 97 kWh) e motori. Io ho provato l’entry level del mondo elettrico, ovvero la Peugeot E-5008 da 213 CV e batteria da 73 kWh.
![Peugeot E-5008 griglia anteriore](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-3-1024x683.jpg)
Nel mondo dell’elettrico di oggi i 213 cavalli potrebbero addirittura sembrare pochi, considerando la soglia oltre la quale si stanno spingendo i costruttori, ma non è affatto così. Certo l’erogazione della potenza è decisamente mansueta rispetto a quando si pensa che la spinta dell’elettrico ti attacchi al sedile, ma questo è tutto a beneficio del comfort di guida.
![Peugeot E-5008 volante, posto di guida abitacolo](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-11-1024x683.jpg)
Una potenza che comunque permette di compiere ogni manovra, sorpassi a pieno carico compresi, senza troppi problemi. Ovviamente in modalità di guida Eco tutto è più mansueto e “trattenuto”, mentre in Sport è più vivace entro i propri limiti. La velocità massima è di 170 km/h.
Peugeot E-5008, come va su strada
Salire a bordo della Peugeot E-5008 significa immergersi in un ambiente spazioso e curato, dove il comfort è una priorità. Fin dai primi chilometri si apprezza la posizione di guida rialzata, che regala un’ottima visuale sulla strada, e il volante compatto, tipico dello stile Peugeot, che rende la guida più diretta e piacevole. Su strada, la E-5008 si distingue per la sua fluidità di marcia e la buona insonorizzazione dell’abitacolo, che contribuisce a un’esperienza rilassante anche nei lunghi viaggi. I sedili ben conformati offrono un ottimo supporto, permettendo di affrontare ore di guida senza affaticarsi.
Ho percepito qualche colpo sul comparto sospensivo passando sopra tombini leggermente incassati rispetto al livello stradale, ma su asfalto liscio il comfort è eccellente, grazie anche alla buona insonorizzazione che isola efficacemente dall’ambiente esterno. Possiamo comunque affermare che la dinamica di guida è in linea con il segmento: la E-5008 privilegia il comfort e la stabilità.
Dietro al volante sono presenti le palette per regolare il recupero dell’energia in frenata. Tuttavia, la guida a pedale singolo (on pedal) non è disponibile, e questo aspetto non mi ha convinto del tutto, perché lo considero fondamentale su un’elettrica pura. I livelli di recupero selezionabili sono tre con una risposta che varia in base alla velocità: oltre i 50-60 km/h il freno rigenerativo risulta meno incisivo.
![Peugeot E-5008 anteriore 3/4](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-1-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 griglia anteriore](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-3-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 fari posteriori](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-7-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 logo cofano anteriore](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-4-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 laterale](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-5-1024x638.jpg)
![Peugeot E-5008 posteriore 3/4](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-8-1024x683.jpg)
Forse per evitare di scompensare l’auto in caso di un rilascio improvviso dell’acceleratore a velocità più elevate, specialmente in curva? Potrebbe essere, dato che al di sotto di queste soglie la frenata rigenerativa si percepisce in modo decisamente più intenso.
In città, le dimensioni generose si fanno sentire, ma la buona visibilità e gli aiuti alla guida semplificano le manovre. La Peugeot E-5008 si conferma un’auto ideale per le lunghe percorrenze e i viaggi, grazie ai sedili comodi che garantiscono un arrivo a destinazione in totale comfort!
Peugeot E-5008, dimensioni
La base di partenza sulla quale è stata sviluppata la 5008 – a prescindere dalla natura della motorizzazione – è la STLA Medium di Stellantis. Anche la 3008 è nata sfruttando questo pianale, ma è decisamente più piccola dei 4.79 metri di lunghezza della nuova Peugeot 5008. Ben 15 cm più lunga della generazione di 5008 che lascia il passo.
![Peugeot E-5008 laterale](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-5-1024x638.jpg)
D’altronde è cresciuta su tutti i fronti e non solo in lunghezza: basti pensare al passo, che aumentato di 6 cm ha toccato 2.90 metri. Poco male, anzi ben venga un passo così lungo: da un lato c’è più spazio a bordo, dall’altro più spazio per le batterie. Essendo una versione completamente elettrica quella che sto provando, approvo a pieni voti!
Peugeot E-5008 batteria e autonomia
Due sono i tagli di batteria per la nuova E-5008: da un lato la 73 kWh come quella che ho provato, dall’altra una più grande da 97 kWh. L’autonomia con la batteria da 73 kWh è di 502 km (WLTP) che nell’uso reale e con viaggi in autostrada a 130 km/h scende a 400/380 km.
La ricarica è contemplata con potenze massime di 160 kW in corrente continua e 11 kW in corrente alternata. In DC fino a 160 kW si può caricare la batteria dal 10 all’80% in 36 minuti, attestandosi sulla potenza media di ricarica a 80/90 kW. Il tempo di ricarica da 0 a 100% con la corrente alternata è di 11 ore con una potenza fino a 7,4 kW in monofase, che scende a 8 ore con la trifase a 11 kW.
In quest’ultimo caso, nemmeno a dirlo, una 22 kW sarebbe stata ottimale per caricare alla massima potenza sulle colonnine in AC Quick in alternata dove il costo dell’energia elettrica è inferiore a quello delle Fast.
![La batteria della E-5008, sviluppata sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis è disponibile con 2 tagli da 73 e 97 kWh.](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2023/07/Piattaforma-STLA-Medium-Stellantis-1.jpg)
Com’è fuori il SUV elettrico E-5008
Essendo sorella diretta della 3008 anche questa Peugeot 5008, ormai diventata SUV, ha beneficiato di uno stile tutto nuovo. Il taglio con il passato è netto, lo si vedrebbe anche lontano un miglio, sotto ogni aspetto. Il frontale ha una calandra imponente, con linee che convergono fluidamente al centro, proprio dove spicca lo scudetto Peugeot di generose dimensioni. I fari LED sottilissimi spuntano quasi agli angoli, mentre gli artigli luminosi, che fungono da luci di posizione, sono tre per lato. Interessante il fascione nero che corre da lato a lato: personale, bello da vedere e capace di spezzare il design. E, spoiler… lo si ritrova identico anche al posteriore!
![Peugeot E-5008 posteriore 3/4](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-8-1024x683.jpg)
La linea di cintura ha una presenza forte, ma al contempo gli sportelli non sono complessi come linee. Sicuramente meno di tutto il blocco posteriore, che scende verticale verso il basso quasi ingobbito. Il lunotto è alto e piccolo, fattore ormai al quale sono abituato visto che ovunque è così, ma almeno ha il tergilunotto. Ciò non è da sottovalutare, perché quando piove aiuta tanto. Cosa mi piace di tutta questa zona? La forma degli stop, senza dubbio!
Come si sta a bordo, l’abitacolo
Internamente questa Peugeot E-5008 che ho provato ha spazio quasi a non finire. Parto con il dire che è 7 posti e che ognuno di questi sette posti – anche in terza fila – ha un sedile singolo. Il divanetto centrale non solo slitta di 15 cm avanti o indietro per aiutare a gestire meglio lo spazio vitale, ma ha un sistema per alzare velocemente i sedili e permettere di accedere in modo agevole alla terza fila. Qui lo spazio c’è, ma ovviamente con qualche sacrificio in più.
![Peugeot E-5008 plancia abitacolo i-Cockpit](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-16-1024x683.jpg)
Perlopiù è un mix di fattori che entra in gioco: da un lato il pavimento è più alto (d’altronde si è seduti sull’asse posteriore ) e quindi la ginocchia sono più sollevate, dall’altro c’è lo schienale dei sedili avanti. Sicuramente trovano spazio i meno alti ed i bambini, almeno loro riescono a stare più agevolmente in ultima fila. In compenso grande plauso allo spazio per i bagagli perché con tutti e 7 i posti in uso ci sono 348 litri a disposizione, considerando anche il vano sotto al piano di carico. Questi salgono a 916 in configurazione 5 posti e, incredibilmente, a 2.232 litri abbattendo tutto.
![Peugeot E-5008 volante, posto di guida abitacolo](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-11-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 display quadro strumenti i-Cockpit](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-12-1024x593.jpg)
![Peugeot E-5008 display quadro strumenti i-Cockpit](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-13-1024x577.jpg)
![Peugeot E-5008 display infotainment i-Cockpit](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-14-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 plancia abitacolo i-Cockpit](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-16-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 vano portaoggetti console centrale](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-15-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 seconda fila posteriore abitacolo](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-10-1024x683.jpg)
![Peugeot E-5008 terza fila posteriore abitacolo](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-9-1024x683.jpg)
Ma in effetti, se ci pensate, la E-5008 si propone ad un pubblico di famiglie numerose o persone attive, che hanno bisogno di portare con sé attrezzatura per sport o simili. E proprio per questo i 7 posti sono di serie, poiché al momento una variante “solo” 5 posti non è a listino.
Come sono i comandi
L’evoluzione di tutto l’abitacolo e plancia comandi di Peugeot ha visto su questa E-5008 l’arrivo di un nuovo volante, a due razze che vogliono quasi scomparire. Ha comandi a pressione ma che rilevano l’avvicinarsi delle dita, per evitare pressioni involontarie.
![Peugeot E-5008 display quadro strumenti i-Cockpit](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-12-1024x593.jpg)
Il selettore del cambio è messo quasi di fianco al volante per liberare spazio sul tunnel centrale, dove sono riusciti a fondere utilità e design. I tasti appartengono ad alcuni comandi del climatizzatore ed alla selezione delle modalità di guida, ma un po’ nascosto c’è il pad per la ricarica wireless del telefono e, di lato, un buon portaoggetti e dei portabibite.
![Peugeot E-5008 vano portaoggetti console centrale](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-15-1024x683.jpg)
Quello che mi ha lasciato piacevolmente sorpreso è la presenza di alluminio per gli inserti sulla plancia, che si mixa con tessuto ed con alcune parti nella classica (e dura a morire) plastica nero lucido. Bella espressione di stile e pregio, anche perché con l’illuminazione ambiente colorata assume un aspetto ancora più intrigante tutta la plancia.
Com’è la strumentazione di bordo, prova infotainment
Sono 21 i pollici del display grande e panoramico che unisce strumentazione e infotainment in un unico blocco, ruotato verso il conducente. I display non sono separati nonostante la strumentazione si comandi con tasti fisici e l’infotainment con il tocco delle dita. Quest’ultimo comprende anche il climatizzatore, tendenza che non apprezzo assolutamente, e credo che sia lontano per essere agevolmente usato dal passeggero. In compenso, la vista dal lato guida è di una plancia ben definita, avvolgente, futuristica e completa.
![Peugeot E-5008 display infotainment i-Cockpit](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-14-1024x683.jpg)
Si confermano poi gli i-Toggles, un piccolo terzo display che vive di rettangoli touch. Dieci in totale, divisi in due pagine, che richiamano scorciatoie delle funzioni più usate. Chiaramente personalizzabili: dalla destinazione preferita del navigatore al contatto chiamato più spesso. Belli da vedere, ergonomici da usare e definiti in quanto a grafica. Insomma, tanta roba!
Prezzo, quanto costa la E-5008
Il prezzo della nuova Peugeot 5008 elettrica parte da 47.730 euro. Ci sono però differenti versioni, come ho anticipato poc’anzi, tra le quali anche le motorizzazioni termiche in assetto MHEV (mild hybrid) e PHEV (plug-in hybrid). Nemmeno a dirlo la più economica delle due è la prima, che risulta essere anche la versione di accesso in gamma di tutto il listino. Sono necessari 41.700 euro per portarla a casa, in questa variante.
![Peugeot E-5008 logo cofano anteriore](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/02/Test-Peugeot-E-5008-4-1024x683.jpg)
Insomma, un gran bel salto di qualità per la nuova Peugeot 5008, non solo per la parte tecnica ma anche per materiale e stile. E’ interessante che sia proposta in differenti soluzioni anche termiche, così da abbracciare una fetta di utenza molto ampia che vive di differenti necessità.
→ Peugeot E-5008 PREZZO
Caratteristiche tecniche Peugeot E-5008 provata
CARATTERISTICHE | VALORI |
---|---|
Carrozzeria | SUV |
Porte | 5 |
Posti | 7 |
Alimentazione | Elettrico |
Trazione | Anteriore |
Cambio | Automatico |
Dimensioni e Peso | |
Lunghezza | 479 cm |
Larghezza | 189 cm |
Altezza | 169 cm |
Passo | 290 cm |
Bagaglio | 348 L |
Peso | 2218 kg |
Motore | |
Potenza | 214 CV / 157 kW |
Coppia MAX | 345 Nm a 250 giri/min |
Velocità MAX | 170.0 km/h |
Accelerazione | 9,7 s (0-100 km/h) |
Batteria | 73 kWh |
Ricarica AC | 11 – 22 kW |
Ricarica DC | 160 kW |
Foto Peugeot E-5008
Leggi anche:
→ Peugeot E-5008 caratteristiche e prezzo
→ Tutte le novità, prove auto su PEUGEOT
→ Video auto PEUGEOT provate
→ Listino prezzi PEUGEOT
→ Auto elettriche da comprare selezionate e provate
→ Prezzi e caratteristiche auto elettriche
→ CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
→ Costo ricarica auto elettrica
→ Video prove AUTO ELETTRICHE
Le prove di nuove auto elettriche
→ EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
POSITIVO
– Forma degli stop posteriori
– Estetica dell’abitacolo plancia
NEGATIVO
– Non c’è la guida on pedal