Bonus pneumatici 2025, fino al 30% di risparmio, come richiederli, da quando
Bonus pneumatici, incentivi per l'acquisto delle gomme nel 2025. Sono in arrivo ma con limiti restrittivi. Vediamo quali sono, come averli e da quando saranno attivi
![](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2022/05/etichetta-pneumatici-780x470.jpg)
È vero che nel 2025 ci sarà il bonus pneumatici, come in passato, ma è falso che si abbia sempre diritto a 200 euro di sconto e fino al 30% sul prezzo di listino delle gomme per le auto. Vediamo tutti i limiti e vincoli in base alla legge Bilancio 2025 di questa agevolazione destinata all’efficientamento energetico, conosciuta anche come “bonus elettrodomestici”.
A quanto ammonta il bonus pneumatici 2025
Il contributo dell’incentivo valido per l’anno 2025 sarà concesso fino al 30% del costo di acquisto, ma per un massimo di 100 euro. Pertanto, ci sono due tetti: il primo è in percentuale, il 30%; e il secondo in euro – che prevale – è di € 100. Per pochissimi, il bonus massimo è di 200 euro, ma occorre un Isee inferiore a 25.000 euro. Non è neppure vero che ne abbia diritto chi ha un reddito sotto 25.000 euro: l’Isee è l’Indicatore della situazione economica equivalente. La situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata: tutto in base al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia.
ll bonus può essere utilizzato con uno sconto sull’acquisto di pneumatici nuovi, sia estivi che invernali, probabilmente con un’etichetta energetica di classe A o B. Varrà su gomme Made in UE e prevede anche lo smaltimento di quanto sostituito, garantendo un processo di rinnovo tecnologico.
Ricapitolando quindi il bonus varia in base al reddito del richiedente:
- Fino a 100 euro per chi ha un ISEE superiore a 25.000 euro.
- Fino a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Lo sconto viene applicato direttamente al momento dell’acquisto presso i rivenditori aderenti all’iniziativa.
Bonus pneumatici le date, quando sarà attivo
Ad oggi non è attivo nessun bonus pneumatici 2025, ma arriverà, vediamo quando. Un decreto del ministro delle Imprese, di concerto col ministro dell’Economia, definirà i criteri e le modalità di erogazione del contributo entro il 2 marzo 2025. Ossia 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 30 dicembre 2024, della legge Bilancio 2025.
Per ottenerlo, due soluzioni. Uno, il click day sino a esaurimento fondi: chi fa molto in fretta, e ha dimestichezza col web, ottiene l’incentivo. Siamo attorno a 50 milioni di euro, non tanti. Due: come nel 2021 per il bonus TV, si ottiene lo sconto direttamente dal rivenditore, con la presentazione del codice fiscale.
Come richiederlo?
Le modalità di richiesta del bonus non sono ancora state definite nel dettaglio. Si prevede che sarà necessario presentare una domanda online attraverso una piattaforma dedicata, allegando la documentazione richiesta (ad esempio, copia del documento d’identità, codice fiscale, ISEE, fattura d’acquisto degli pneumatici).
Lo scopo dell’incentivo
Stando al ministro delle Imprese, Adolfo Urso, questo bonus “mira a tutelare la produzione nazionale sostenendo le famiglie nei consumi e incentivando l’acquisto di prodotti più efficienti ed ecosostenibili. Così coniughiamo sviluppo industriale e transizione green”.
Considerazioni
C’è molto interesse per questa novità del bonus. L’automobilista, di fronte alla necessità di sostituire i pneumatici, è spesso animato dalla speranza di risparmiare ed evitare chi li vende a prezzi più elevati, affidandosi a piattaforme on line dedicate alla vendita dei pneumatici per alleggerire questa spesa, percepita come onerosa ma a volte inevitabile. Si spera che questo bonus possa alleggerirne la spesa.
C’è anche chi fa molta attenzione sul risparmio del consumo di carburante optando per un pneumatico più efficiente. Attendiamo tutti, e ne daremo aggiornamento su newsauto.it, le date, le modalità di richiesta.