Quantcast
FotogalleryGUIDE CONSIGLI AUTOGuide per le auto elettricheNotizie autoVideo

Quanto costa ricaricare l’auto elettrica alla colonnina in AC e DC?

Qual è il prezzo della corrente alle colonnine pubbliche? Abbiamo analizzato i costi dell'energia elettrica fornita da Enel X Way, BeCharge, EvWay, Duferco, A2A, Acea, Ionity e dai Supercharger Tesla, a consumo o in abbonamento in AC e DC/HPC.

Qual è l’effettivo costo della ricarica di un’auto elettrica (aggiornato) attraverso una infrastruttura pubblica? Quanto costa caricare l’auto elettrica oggi? Nel 2022 ci sono stati aumenti dell’energia elettrica e questo ha influito anche sulle tariffe della ricarica pubblica. In base agli aumenti, in questa guida cerchiamo di illustrare chiaramente quanto costa caricare la batteria dei veicoli EV presso le strutture pubbliche a pagamento, quale provider conviene di più e quando e, soprattutto, se ci sono degli abbonamenti per risparmiare sulla ricarica e quali sono le loro condizioni.

Iniziamo col sfatare il primo “credo universale”: tra le tante app in circolazione una NON vale l’altra! Questo perché tra i vari provider di ricarica ognuno ha le sue condizioni, vediamo quali in questa guida dettagliata.

Costo ricarica auto elettrica alla colonnina senza abbonamento

Quanto costa la ricarica di un’auto elettrica a consumo senza abbonamento alla colonnina? Prendiamo in esame i vari operatori che offrono la ricarica a consumo, cioè quel tipo di ricarica libero, senza obblighi di acquisto e di rinnovo di pacchetti predeterminati.

Questo tipo di utilizzo, solitamente, è quello che costa di più rispetto alle altre modalità, ma che può convenire se non si fa un uso abituale o intensivo della ricarica pubblica in quanto libero da costi fissi.

Video spiegazione come caricare l’auto elettrica

Prendiamo quindi in esame i maggiori operatori del settore: Enel X Way, BeCharge, EvWay, Duferco, A2A, Acea, Ionity e Tesla Supercharger (aperti a tutte le auto elettriche).

Confronto costo ricarica auto elettrica in AC (max 22 kW)

OPERATORE COSTO al kWh TARIFFA OCCUPAZIONE
Enel X Way 0,69 € 0,10 € / minuto ***
Plenitude 0,65 € 0,10 € / minuto ***
NextCharge 0,38 / 0,72 € * 0,01€ / minuto **
EvWay 0,69 €** 4 € l’ora (dopo 4 ore) ***
Duferco 0,79 € 0,09 € / minuto ***
A2A 0,65 € 0,09 € (dopo la prima ora dalle 7-23)
Acea e-mobility 0,69 € 0,09 €/min, ore 7-23
Confronto costo ricarica auto elettrica in AC (max 22 kW)

*in base al pacchetto di ricarica acquistato
** a seconda dell’operatore di ricarica
***dalle 08:00 alle 24:00

Costo ricarica auto elettrica in corrente continua FAST DC oltre 150 kW

OPERATORE COSTO AL kWh TARIFFA OCCUPAZIONE
Enel X Way 0,84 € (fino a 150 kW)
0,94 € (fino a 350 kW)
0,20 €/min
0,30 €/min
Plenitude+Be Charge 0,90 € (fino a 149 kW)
0,90 € (oltre 150 kW)
0,20 €/min (colonnine fino a 99 kW)
0,30 €/min (colonnine fino e oltre 149 kW)
EvWay 0,98 €** 10 € l’ora (dopo 2 ore)***
Duferco 0,79 €/ 0,89 € *** 0,14 €/min, H24
Ionity 0,79 € (350 kWh)
Superchargher Tesla 0,44 € / 0,69 € 0,50 €/min
(1 € se tutte le postazioni sono occupate)
A2A 0,90 € (oltre 150 kW) 0,18 €/min, H24
Acea e-mobility 0,99 € 0,18 €/min, ore 7-23
Costo ricarica in DC

* fino a 50 – 100 – oltre 150 kW
** a seconda dell’operatore di ricarica
*** dalle 00:00 alle 24:00 e festivi

Confronto tariffe di ricarica elettrica

OPERATORE Fino a 22 kW Fino a 50 kW Fino a 100 kW Fino a 150 kW Oltre 150 kW ABBONAMENTO
(€/mese)
A2A 0,65 0,72 0,72 0,72 0,9 22-106
(0,53-0,625
€/kWh)
Acea 0,69 0,89 0,99 0,99 0,99 24-49
(0,65-0,68
€/kWh)
Plenitude 0,65 0,85 0,85-0,9 0,9 0,9 /
Duferco Energia 0,59-0,79 0,59-0,79 0,79-0,89 0,79-0,89 0,79-0,89 129
(0,645 €/kWh)
Enel X 0,69 0,84 0,84 0,84 0,94 49
(0,61 €/kWh)
Ionity 0,76-0,79 0,76-0,79 0,76-0,79 0,76-0,79 0,76-0,79 5,99-11,99
(0,47-0,57 €/kWh)
Tesla Supercharger / / / / 0,47-0,69 9,99
(0,45-0,5
€/kWh)
Confronto tariffe ricarica elettrica

Costi Enel X Way di ricarica auto elettrica

Enel X: il famoso provider nazionale, tramite la sua app Enel X Way (gratis su iOS e Android) del proprio smartphone) prevede la possibilità di poter ricaricare a tariffa a consumo, a kWh effettivamente consumato, con tariffe distinte per tipologia di ricarica, o sottoscrivere un abbonamento.

La tariffa in abbonamento si chiama City e prevede un pacchetto mensile di 80 kWh al prezzo di 49 euro, che equivale a un costo di circa 0,61 €/kWh. È pensata per chi ricarica regolarmente e vuole un po’ di prevedibilità nella spesa mensile.

Ricarica elettrica, quanto tempo ci vuole per il pieno
Ricarica pubblica da colonnina Enel X Way

Per chi invece preferisce pagare solo quando ricarica, Enel X propone il pay-per-use, con prezzi che variano in base alla potenza della colonnina: si parte da 0,69 €/kWh per le ricariche in corrente alternata (AC), si passa a 0,84 €/kWh per le colonnine fino a 100 kW, e si arriva a 0,94 €/kWh per quelle ultraveloci fino a 350 kW.

A questo si aggiungono delle offerte Premium pensate per chi utilizza spesso il servizio. Con Pay Per Use Premium 10 (4 €/mese) e Premium 15 (9 €/mese), si ottengono sconti rispettivamente di 10 e 15 centesimi per kWh sul prezzo base, oltre alla possibilità di prenotare le colonnine senza limiti per un anno. In alternativa, c’è anche l’opzione Pay Per Use Premium a 25 euro all’anno, che include solo le prenotazioni illimitate ma senza sconti sul costo dell’energia.

Tariffa kWh/mese Potenza in kW (fino a) Prezzo (€/mese) Prezzo (€/kWh)
Abbonamento City 80 49 0,61
Pay per use AC 22 0,69
Pay per use DC 150 0,84
Pay per use HPC (oltre 150 kW) 350 0,94
Tariffa Enel X per la ricarica elettrica

Eni Plenitude costi ricarica auto elettrica

Eni Plenitude On the Road, (iOS e Android): il player nazionale che pian piano si è fatto largo rispetto alla concorrenza. Non offre abbonamenti, ma propone solo la tariffa a consumo, con prezzi che vanno da 0,65 a 0,9 €/kWh a seconda del tipo di ricarica. Tuttavia, fino al 31 maggio, c’è una promozione chiamata On the Road, che consente di ridurre i costi: si paga 0,6 €/kWh per le ricariche Quick e 0,65 €/kWh per le ricariche Fast, Fast+ e Ultrafast.

Tariffe Eni Plenitude e BeCharge AC e DC, costo ricarica l'auto elettrica
Le tariffe Eni Plenitude sono scontate fino al 31 maggio 2025

In alternativa, Plenitude offre dei pacchetti prepagati che consentono di risparmiare un po’ rispetto alla tariffa a consumo. I pacchetti vengono venduti a un prezzo inferiore rispetto al valore reale della ricarica, ma bisogna utilizzarli entro 6 mesi dalla data di acquisto. Ad esempio, la Be Card 50 costa 50 €, ma ha un valore di 53 €, la Be Card 100 costa 100 € ma vale 110 €, e la Be Card 150 costa 150 € ma ha un valore reale di 170 €.

RICARICA POTENZA in kW (fino a) PREZZO (€/kWh)
Quick (AC) 22 0,65
Fast (DC) 75 0,85
Fast+ e Ultrafast > 75 0,90
Tariffe Eni Plenitude

A2A costi ricarica auto elettrica

A2A permette di ricaricare l’auto elettrica utilizzando l’App A2A E-Moving, creando un nuovo profilo, a cui è associato il metodo di pagamento. La tariffa a consumo va da un minimo di 0,56 euro/kWh ad un massimo di 0,95 euro/kWh.

RICARICA POTENZA in kW PREZZO (€/kWh)
Isole Digitali
Slow
Quick
0,5-4
3,5-7
7-22
0,65
Fast
Fast+
100
150
0,72
Ultra 150-300 0,90
ABBONAMENTO
(per non clienti)
kWh/mese PREZZO (€/mese)
E-Moving Small 40 25 (0,625 €/kW)
E-Moving Medium 100 57 (0,57 €/kW)
E-Moving Large 200 106 (0,53 €/kW)
ABBONAMENTO
(clienti Energia e/o Luce e Gas)
kWh/mese PREZZO (€/mese)
E-Moving Small 40 22 (0,55 €/kW)
E-Moving Medium 100 49 (0,49 €/kW)
E-Moving Large 200 85 (0,425 €/kW)
Tariffe ricarica A2A

Acea e-mobility costi ricarica elettrica

A Roma, i punti di ricarica elettrica di Acea e-mobility sono in aumento. L’azienda offre abbonamenti mensili Bronze, Silver e Gold, rispettivamente a 24, 37 e 49 euro, con una disponibilità di 35, 55 e 75 kWh al mese.

Per il pay-per-use, c’è un costo iniziale di prenotazione della colonnina di 0,50 euro. Successivamente, sono applicati due prezzi differenziati: 0,69 euro/kWh per la ricarica Quick (fino a 22 kW di potenza) e 0,89 euro/kWh per la ricarica Fast (fino a 50 kW).

RICARICA POTENZA in kW PREZZO (€/kWh)
Quick 22 0,69 €
Fast 50 0,89 €
HPC > 50 0,99 €
ABBONAMENTO kWh/mese PREZZO (€/mese)
Bronze 35 24 (0,68 €/kWh)
Silver 55 37 (0,67 €/kWh)
Gold 75 49 (0,65 €/kWh)
Tariffe Acea e-mobility

Duferco costi ricarica auto elettrica

Duferco (iOS e Android) è l’operatore ligure che propone l’abbonamento “Tariffa Flat” con 200 kWh al mese per 129 euro (0,645 euro/kWh), valido solo per colonnine Quick e Fast fino a 50 kW.

Ricarica pubblica da colonnina Duferco
Ricarica pubblica da colonnina Duferco

Il servizio pay-per-use invece varia in base a potenza, giorni e fasce orarie, con tariffe da 0,59 euro/kWh per ricariche su colonnine fino a 50 kW e 0,89 euro/kWh per quelle Ultra Fast, oltre i 50 kW.

Duferco prevede anche offerte prepagate valide per 3 mesi, applicabili sulle infrastrutture Quick e Fast: 100 kWh a 65 euro (equivalente a 0,65 euro/kWh); 150 kWh a 95 euro (circa 0,63 euro/kWh); 400 kWh a 249 euro (circa 0,62 euro/kWh).

RICARICA POTENZA in kW Lun-sab
(10-12 / 15-22)
Lun-sab
(12-15 / 22-10)
Dom-fest
Quick e Fast (AC) 50 0,79 €/kWh 0,59 €/kWh 0,59 €/kWh
Ultrafast (DC) oltre 50 0,89 €/kWh 0,79 €/kWh 0,79 €/kWh
Tariffe Duferco
  • 100 kWh a 65 euro (pari a 0,65 euro/kWh)
  • 150 kWh a 95 euro (pari a circa 0,63 euro/kWh)
  • 400 kWh a 249 euro (pari a circa 0,62 euro/kWh)

Ionity costi ricarica auto elettrica rapida

Ionity permette di ricaricare l’auto elettrica fino a una potenza di 350 kW, con diverse opzioni di prezzo in base alla modalità di accesso. Chi sceglie di pagare direttamente con carta contactless affronta la tariffa standard di 0,79 €/kWh, mentre chi utilizza l’app Ionity e aderisce gratuitamente al piano Ionity Go può ricaricare a un prezzo leggermente ridotto, 0,76 €/kWh.

Oltre a queste formule base, Ionity propone anche due abbonamenti mensili pensati per chi ricarica spesso: Passport Motion e Passport Power, che costano rispettivamente 5,99 € e 11,99 € al mese, con un prezzo promozionale per il primo mese (3,99 € e 7,99 €). Questi abbonamenti offrono tariffe più convenienti, abbassando il costo della ricarica a 0,57 €/kWh con Motion e 0,47 €/kWh con Power.

Mercedes EQB ricarica ionity
Mercedes EQB ricarica ionity

In alcuni casi, poi, sono previste ulteriori agevolazioni grazie ad accordi tra Ionity e alcune Case automobilistiche, che possono rendere le ricariche ancora più vantaggiose per i clienti dei rispettivi marchi.

Modalità €/kWh Prezzo Mese (€)
Pay-per-use 0,76 (Ionity Go)
0,79
Ionity Passport Motion 0,57 5,99 (3,99)
Ionity Passport Power 0,47 11,99 (7,99)
Tariffe Ionity

Supercharger costi ricarica Tesla

I Supercharger Tesla non sono più riservati solo ai possessori di Tesla: anche chi guida un’auto elettrica di un altro marchio può usarli, anche se non ovunque e con costi diversi. Tesla infatti applica tariffe più basse ai propri clienti e a chi, pur guidando un’altra elettrica, sottoscrive un abbonamento da 9,99 euro al mese (o 100 euro all’anno). Chi non ha l’abbonamento paga di più.

Supercharger costi ricarica Tesla
I Supercharger possono essere usati anche da chi guida un’auto elettrica di un altro marchio

Le tariffe variano anche in base all’orario: nelle ore di punta (16-20), i prezzi salgono. In media, chi ha una Tesla o un abbonamento paga 0,52 €/kWh in fascia on-peak e 0,47 €/kWh in off-peak. Chi non è abbonato spende invece 0,69 €/kWh nelle ore di punta e 0,62 €/kWh negli altri orari.

I Supercharger prevedono anche una tariffa di 0,50 euro per occupazione dello stallo oltre il periodo di ricarica (al minuto) o di 1 euro al minuto quando tutte le postazioni sono occupate.

AUTO EV Pot. in kW Ore on-peak
(16-20)
Ore off-peak Abbonamento
(€/mese)
Tesla (non Tesla
con abbonamento)
150+ 0,52 €/kWh 0,47 €/kWh 9,99 (per non Tesla)
Non Tesla 150+ 0,69 €/kWh  0,62 €/kWh 9,99
Tariffa Tesla Supercharger

Quanto costa la ricarica rapida HPC

Le HPC sono le stazioni di ricarica rapida in corrente continua a potenza molto elevata, solitamente dai 150 kW ai 300 kW, che si trovano sulle grandi arterie autostradali e nelle strade ad elevato scorrimento.

Colonnine di ricarica fast in autostrada, dove sono
Solitamente il prezzo per la ricarica rapida HPC è di 0,79 €/kWh

Tutti gli operatori si uniformano sul costo di questo tipo di stazioni di ricarica, solitamente 0,79 €/kWh con qualche variazione in più o in meno a seconda della stazione e del suo gestore; per questo vi invitiamo sempre a consultare l’app di ricarica Free to X.

EvWay costi ricarica auto elettrica

EvWay (iOS e Android) è l’altro grande player del settore, fa parte del network europeo ChargeUp, che si distingue per essere la prima e più importante alleanza tra operatori di servizi di ricarica in Europa, condividendo valori come appunto l’interoperabilità attraverso protocolli standard e permettendo l’utilizzo in tutta Europa con oltre 200.000 colonnine e 200 partner connessi in roaming.

Dopo aver inaugurato la tariffa con le “coccinelle” come crediti di ricarica è tornato ad utilizzare le tariffe tradizionali con un costo preciso in Euro a kWh consumato.

Ricarica pubblica da colonnina EvWay
Ricarica pubblica da colonnina EvWay

Da poco anche questo operatore ha provveduto a cambiare le proprie tariffe di ricarica mantenendo però fisse le tariffe precedenti sulla rete proprietaria e seguendo gli aumenti su quelle in interoperabilità. Cambia anche la gestione della tariffa di occupazione che interviene dopo 4 ore dall’inizio della ricarica su una stazione AC (ma che non si applica dalle 24:00 alle 8:00), dopo 2 ore nelle stazioni di ricarica Fast DC e dopo un’ora nelle HPC.

Foto auto elettriche sul mercato

Leggi anche:

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

Come ricaricare l’auto elettrica a casa

Costo energia elettrica PUN aggiornato

Aumento potenza di ricarica contatore da 3 a 6 kW

Caricatore portatile per ricaricare a casa con 3 kW

→ Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di elettricità

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto